AVVISO per la formazione forestale destinata alle imprese iscritte all’Albo Regionale: Interventi A(1), A(2) e B – Scadenza SIA-RB 17/10/2025 Clicca quì  

AVVISO operatore forestale – operatore forestale specializzato Clicca quì  

 

SIF – Sistema Informativo Forestale

Il SIF (Sistema Informativo Forestale) della Regione Basilicata ha come obiettivo la gestione di tutti i procedimenti amministrativi  attestati all’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio, con particolare riferimento, in fase di prima applicazione, alla presentazione delle istanze per il taglio di boschi in assenza di Piani d’Assestamento Forestale.

Così come previsto dall’art. 15 del Codice dell’Amministrazione Digitale, dall’art. 15 del TUFF (Testo unico in materia di foreste e filiere forestali – D.lgs. 34/2018) e dal Cap. 6 della Strategia Forestale Nazionale, la Regione Basilicata si è dotata di una procedura informatizzata per la gestione delle istanze afferenti ai procedimenti in capo all’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio e la raccolta dei relativi dati per popolare il SINFOR Nazionale.

Attraverso una procedura informatizzata, cittadini, liberi professionisti, CAF, CAA e imprese possono compilare online le istanze per il taglio dei boschi, nell’ambito di uno sportello unico nel quale, anche gli altri Enti incaricati (Enti Parco, Ufficio Compatibilità Ambientale della Regione Basilicata, Arma dei Carabinieri Forestale), faranno confluire i relativi pareri oltre che effettuare i vari controlli a campione.

Ai sensi della D.G.R. n° 678 del 30 settembre 2019 e successivo D.P.G.R. n° 231 del 01.10.2019 adottati come “Regolamento recante le norme per il taglio dei boschi in assenza di Piani di assestamento Forestale” in attuazione della L.R 42/98 delle “Norme in materia forestale”, la realizzazione degli interventi selvicolturali è soggetta a uno dei seguenti procedimenti:

  • Comunicazione semplice (art.2) – è richiesta per superfici governate a CEDUO fino a 0.25 Ha, per proprietà non contigue e per stagione silvana. La comunicazione deve essere inviata entro un termine di almeno 15 giorni prima dell’avvio delle operazioni di taglio, al fine di consentire all’Ente competente di formulare eventuali prescrizioni o negare l’autorizzazione. Il taglio si intende autorizzato senza necessità di provvedimenti espressi da parte dell’Ente competente, dopo 15 giorni dalla presentazione dell’Istanza. Nella fase di presentazione dell’istanza online è necessario digitalizzare l’area di intervento avendo cura di verificare che la superficie inserita sia inferiore al limite dimensionale di 2.500 m.q.;
  • Istanza con rilascio di autorizzazione (art.3) –è richiesta nei seguenti casi: per il taglio di piante di alto fusto, per autoconsumo fino alla concorrenza massima di 15 metri cubi di legna per anno solare; nel caso non è possibile ricorrere alla “Comunicazione semplice” in quanto l’intervento richiesto è subordinato al rilascio di ulteriori autorizzazioni, nulla osta e/o pareri da parte di altri uffici e/o Amministrazioni; – nel caso di spollonature, ripuliture, taglio di piante morte/spezzate/sradicate. L’istanza deve essere presentata in marca da bollo;
  • Istanza con relazione semplificata (art.4) – è richiesta nei seguenti casi:
    a) utilizzazione di boschi cedui con superficie maggiore di 0,25 ha e fino a 5,0 ha;
    b) tagli di superfici governate ad alto fusto fino a 2,0 ha;
    c) taglio di piante per “autoconsumo” fino alla concorrenza massima di 15 metri cubi nel caso in cui si ricorra ad un tecnico libero professionista con competenza in materia forestale.
    L’istanza dovrà essere predisposta e firmata da personale abilitato all’esercizio della professione con competenza nel settore forestale. All’istanza dovranno essere allegati i necessari elaborati tecnici e elementi conoscitivi che attestino che gli interventi previsti in progetto risultano compatibili con lo stato fisico, strutturale e vegetazionale dei popolamenti forestali oggetto di istanza.
  • Istanza con progetto di taglio (art. 4bis) – è richiesta nei seguenti casi:
    a) utilizzazione di boschi cedui con superficie maggiore di 5,0 ha;
    b) tagli di superfici governate ad alto fusto maggiori di 2,0 ha.

Utenti del Servizio

  • CITTADINO (Privato cittadino, Tecnico libero professionista, dipendente della P.A., CAA, CAF);
  • ISTRUTTORE GENERICO (Per l’istruttoria di procedimenti complessi «Progetti di Taglio» che gli vengono assegnati direttamente dalla P.O. o Dirigente);
  • R.d.P. Posizione Organizzativa
  • Dirigente
  • Istruttore dell’U.P.T. (Comunicazioni Semplici, IRA e IRS competenti per territorio. L’istruttore prende in carico direttamente questi procedimenti)
  • ENTE PARCO (Visualizzare i documenti della pratica e caricare il «parere»);
  • Carabinieri forestale  (Visualizzare i procedimenti);
  • Ufficio Compatibilità Ambientale Regione Basilicata (Visualizzare i documenti della pratica e caricare «determina VINCA»).

Cliccare QUI per accedere al servizio “SIF – SISTEMA INFORMATIVO FORESTALE”  e operare sul portale in base alla tipologia di utente.

 

Riferimenti Assistenza

Assistenza Sistema Informativo Forestale disponibile nei giorni

MARTEDI’ e GIOVEDI’  dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e MERCOLEDI’ dalle ore 16:00 alle ore 18:00 chiamando il numero 0971 1656511

Supporto Tecnico alla Piattaforma SIF
Dott. Rocco Luigi Capobianco
E.mail: rocco.capobianco@regione.basilicata.it

 

Gli Utenti possono accedere al servizio richiesto attraverso la seguente modalità:

SPID
X

Pin It on Pinterest

X
Testo
Contrasto