FAQ – Bando SRE01 – Insediamento giovani agricoltori

CLICCA QUI per inviare un quesito a riguardo

 

Elenco delle faq risposte, clicca sulla singola domanda per visualizzare la risposta.

D.1 Per un‘azienda la cui apertura della P.IVA compie 24 mesi il 17 Gennaio 2024, l’invio della candidatura sul SIARB – come da “FASE 1” -, antecedentemente a quella data, consente la partecipazione al bando?

R1: Si. Come specificato all’art. 6 del Bando – punto 3, i beneficiari devono essersi insediati per la prima volta, in qualità di capo azienda, in un’azienda agricola ubicata in regione Basilicata e iscritta al Registro delle imprese della Camera di Commercio entro i 24 mesi precedenti l’inoltro dell’istanza di candidatura sul portale SIA-RB.

D.2 In merito all’attribuzione dei punteggi, quelli del primo criterio “Competenze dell’insediato”, sono tutti sommabili?

R2: No. I punteggi relativi ai titoli di studio, di cui all’art. 8 del Bando (Diploma di Laurea Specialistica conseguito presso le Facoltà di Agraria, Laurea in Medicina Veterinaria; Diploma di Laurea breve conseguito presso le Facoltà di Agraria; Diploma quinquennale di settore in ambito Agrario; Alta Laurea breve o specialistica; Altro diploma quinquennale) non sono sommabili. Si precisa, inoltre, che si attribuisce il punteggio al titolo più alto in possesso del richiedente.

D.3 Un’azienda beneficiaria, alla fine dello sviluppo del piano aziendale ha l’obbligo di iscrizione all’INPS?

R3:Si. Come specificato nell’art. 6, lettera c, il beneficiario che sia in possesso del titolo di scuola secondaria di primo grado deve acquisire (qualora già non l’avesse) – entro 36 mesi dalla data del provvedimento di concessione o entro la conclusione del piano aziendale se di durata inferiore – una esperienza lavorativa di almeno 3 (tre) anni nel settore agricolo, documentata dall’iscrizione al relativo regime previdenziale agricolo per almeno 104 giornate/anno.

D.4 Un’azienda beneficiaria, alla fine dello sviluppo del piano aziendale deve dimostrare di aver raggiunto le competenze indicate nell’articolo 6 lettere b e c?

R4:Come specificato nell’art. 6, lettera b, il beneficiario che sia in possesso del titolo di scuola secondaria di secondo grado non agricolo, deve acquisire (qualora già non le avesse) – entro 36 mesi dalla data del provvedimento di concessione o entro la conclusione del piano aziendale se di durata inferiore – qualifiche professionali conseguite con percorsi formativi di durata almeno triennale e/o attestato di frequenza ad un corso di formazione di minimo 150 ore, con superamento dell’esame finale, su tematiche riferibili al settore agroalimentare, ambientale o della dimensione sociale, tenuto da enti accreditati.
Relativamente alla lettera c, si rimanda alla FAQ n. 3.

D.5 Un’azienda che amplia una P.IVA con codice attività Agricolo (01), come indicato nell’articolo 6, è obbligata al termine del Piano di Sviluppo Aziendale a iscriversi all’INPS come IAP/CD?

R5:L’estensione al settore agricolo di altra attività precedente (aggiunta codice ATECO 01), è ammessa solo nel caso in cui il proponente, al momento della candidatura a SIA-RB, sia in possesso del titolo IAP ovvero del certificato provvisorio IAP, da perfezionare entro la data di completamento del progetto, da intendersi quale presentazione della domanda di pagamento finale.

D.6 La sottoscrizione dei documenti sia della fase 1 che 2, da parte del tecnico e del beneficiario, può avvenire con firma digitale?

R6:Si. Si precisa, ulteriormente, che le firme devono essere apposte entrambe nella stessa modalità (o tutte e due digitali, o tutte e due olografe).

D.7 Per quanto riguarda il patentino fitosanitario, per ottenere il punteggio di riferimento, può far fede solamente l’iscrizione al corso prima della data di chiusura del bando?

R7:No. La data di rilascio del patentino fitosanitario deve essere uguale o antecedente alla data della presentazione dell’istanza di candidatura sul SIARB.

D.8 Le giornate INPS che superano i 180 giorni, come vengono valutate a livello di punteggio?

R8:Le giornate INPS, anche se superiori a 180, saranno valutate 2 punti.

D.9 Nel caso in cui ci sia un subentro in agricoltura da parte di un giovane agricoltore dell’azienda del padre per “mortis causa”, rientra tra i possibili beneficiari?

R9:Si, a condizione che al momento della presentazione dell’istanza di candidatura sul SIARB, l’intero fascicolo aziendale sia trasferito all’unico subentrante.

D.10 Come viene assegnato il punteggio relativo al criterio di selezione “Aumento della superficie agricola aziendale?

R10:Precisato che i requisiti di ammissibilità e i requisiti che danno diritto all’acquisizione dei punteggi dovranno essere dimostrati alla data di presentazione della candidatura sul portale SIA-RB (art. 6 del Bando), il punteggio sarà assegnato come segue:
– nel caso di un “subentro”, i terreni in aggiunta al fascicolo aziendale del cedente devono essere posseduti e regolarmente validati su Fascicolo aziendale del subentrante;
– nel caso il potenziale beneficiario non acquisisce il fascicolo aziendale da nessun cedente ma lo costituisce ex novo, le superfici devono essere possedute e regolarmente validate su Fascicolo aziendale, rispettando comunque la modalità di assegnazione del punteggio per il principio 3 “Aumento della superficie agricola aziendale”, prevista dall’art. 9 del bando, ovvero “maggiore di 3 Ha in montagna, maggiore di 2 Ha in collina, maggiore di 0,5 Ha in pianura”.

D.11 Una società in accomandita semplice (fatta da 5 soci) detiene sul proprio Fascicolo Aziendale i terreni di proprietà dei 5 soci. Uno dei 5 proprietari vorrebbe aprire la posizione agricola con i suoi 4 Ha di proprietà (detenuti dalla Società). Questo passaggio di terreni, però, da una società ad un soggetto individuale presuppone un frazionamento e quindi è inammissibile?

R11: Si rimanda alle disposizioni dettate dall’art. 6, punto 4 del Bando.

D.12 È ammissibile il primo insediamento di un giovane in un’azienda localizzata parte in Basilicata e parte in altra regione limitrofa?

R12: Si rimanda a quanto previsto all’art. 5 punto a del Bando.

D.13 Un cliente nel 2018 ha aperto per sbaglio una P. Iva agricola poi chiusa dopo 15 giorni. E’ possibile presentare la domanda dimostrando con documenti lo sbaglio.

R13: No, in quanto non si tratta di un’apertura per la prima volta della P.Iva in campo agricolo. Si rimanda alle disposizioni dettate dall’art. 6, punto 3 del Bando.

D.14 In merito all’art. 9 Criteri di selezione, per le Competenze dell’insediato è possibile che l’insediato alla voce altre specifiche attestazioni possa presentare più di un attestato (ad esempio 8 attestati da 8 ore cadauno), per poter acquisire gli 8 punti massimi senza che i punti gli vengano dati dai requisiti precedenti (es. titoli di studio, giornate INPS, patentino fitosanitario)?

R14: No. Si specifica che il punteggio relativo alle Competenze dell’insediato (max 8 punti) si attribuisce come segue:
– Titolo di studio (Max 4 punti);
– Giornate INPS (Max 2 punti);
– Patentino fitosanitario (Max 1 punto);
– Altre specifiche attestazioni, titoli abilitativi attestanti le qualifiche in agricoltura (Max 1 punto).

D.15 Un’azienda costituita con fascicolo nel gennaio 2022, proveniente da frazionamento in ambito familiare, considerato che il bando prevede la verifica di eventuale frazionamento a partire dalla data del 1 gennaio 2023, il beneficiario incorre in frazionamento in ambito familiare?

R15: No. Si rimanda all’art. 6, punto 4 del Bando.

D.16 All’art. 6 – Beneficiari e requisiti di ammissibilità, punto 3 – viene riportato che “L’inizio dell’insediamento è identificato con la data in cui risulta, per la prima volta, l’apertura della partita IVA agricola con codice ATECO 01”. In caso di una società la cui P. IVA sia stata aperta antecedentemente ai 24 mesi, e nella quale subentri oggi un giovane in qualità di capo azienda con poteri di rappresentanza o come amministratore, si ritiene soddisfatto il requisito?

R16: No. Il requisito di cui all’art. 6, punto 3, non è soddisfatto.

D.17 In caso di parenti di terzo grado (zia – sorella di madre – e nipote) è possibile il passaggio parziale dell’azienda?

R17: Si rimanda all’art. 6, punto 4, nota 5 del Bando.

D.18 In merito al criterio di selezione “Aumento della superficie agricola aziendale” nel caso in cui il potenziale beneficiario non acquisisce il fascicolo aziendale da nessun cedente ma lo costituisce ex novo, per l’attribuzione del punteggio è sufficiente possedere i terreni della prima scheda di validazione?

R18: Si veda la FAQ n. 10.

D.19 In merito ai criteri di selezione, il punto 5, l’età è derogabile in casi particolari? Esempio: un pensionamento oncologico a 60 anni potrebbe avere diritto ai 2 punti?

R19: No. Si rimanda all’art. 9, Modalità di controllo del criterio di selezione n. 5, del bando.

D.20 Un giovane da un biennio, non IAP/CD, conduttore con fascicolo di un’azienda agricola, gli viene riconosciuto il punteggio relativo al criterio esperienza/formazione?

R20: Per come è formulata la domanda, il punteggio è attribuito a dimostrazione delle giornate INPS come da art. 9, criterio di selezione n. 1 del bando.

D.21 Un’azienda costituita nel 2022, che ha preso trasferendo tutta la consistenza dei terreni dal nonno / padre / madre, con una superficie di 10 ettari prende il punto relativo all’aumento della superficie aziendale?

R21: Si rimanda alla FAQ n. 10.

D.22 Sono un giovane agricoltore che ha la P.IVA in Agricoltura a far data 10/11/2021 (superiore a 24 mesi) e Iscrizione alla Camera di Commercio 23/5/2022 (inferiore a 24 mesi). Posso partecipare al Bando di Primo insediamento?

R22: No. Si rimanda all’art. 6, punto 3 del bando “L’inizio dell’insediamento è identificato con la data in cui risulta, per la prima volta, l’apertura della partita IVA agricola con codice ATECO 01”.

D.23 Due (2) mesi fa ho svolto il corso IAP (Imprenditore Agricolo Professionale – 150 ore) presso la sede di Coldiretti ed attualmente in corso di validità. Nel calcolo del punteggio del “criterio di selezione n1” in cui si parla di “altre specifiche attestazioni, titoli abilitativi attestanti le qualifiche in agricoltura (8 ore di formazione documentabile)” il suddetto corso IAP è valido come un corso di 8 ore oppure no? In altre parole, viene attribuito 1 punto con la presentazione del corso IAP oppure no?

R23: L’attribuzione del punteggio è subordinata al possesso di “specifiche attestazioni, titoli abilitativi attestanti le qualifiche in agricoltura” possedute al momento della presentazione della candidatura sul portale SIA-RB.

D.24 L’incremento della superficie aziendale, nel mio caso in collina, può essere effettuato tramite un contratto di affitto? Oppure solo tramite l’ acquisto di nuovi terreni?

R24: Si rimanda alla FAQ n. 10.

D.25 In caso di aumento di superficie tramite affitto, posso affittare i terreni dall’ azienda agricola di mio fratello (parente di secondo grado)?

R25: Si rimanda all’art. 6, punto 4, nota 5 del Bando.

D.26 Nel criterio di selezione n 4, “PSA impostato sulle produzioni certificate regionali e produzioni biologiche” Si ricevono 2 punti insediandosi in una azienda già BIOLOGICA senza certificazioni regionali (doc, docg…)? Oppure l’insediamento deve avvenire in azienda SIA biologica, SIA con certificazioni regionali?

R26: In base all’art. 9, criterio di selezione n. 4, il punteggio si attribuisce qualora si dimostri il possesso di certificazione biologica e/o produzioni certificate regionali.

D.27 Un giovane che intende aprire ex novo un’azienda agricola, può partecipare a questo bando? Non ho nessuna azienda di famiglia ma solo terreni intestati.

R27: Si rimanda a quanto previsto dall’art. 6 del bando “Beneficiari e requisiti di ammissibilità”.

D.28 Il figlio maggiore è affittuario di terreni di proprietà del padre. Il figlio minore vorrebbe avviare una nuova attività agricola attraverso un nuovo contratto di affitto e svuotando completamente il fascicolo aziendale del fratello maggiore. Seppur il padre ha un proprio fascicolo, tale passaggio è motivo di esclusione?

R28: Per come è formulata la domanda, si configura un caso di frazionamento.

D.29 In merito all’art. 9 del bando criteri di selezione, principio 3, ossia aumento della superficie agricola aziendale, come si fa a dimostrare che ci sia stato un incremento della superficie nella disponibilità del proponente se i terreni che compongono il fascicolo non derivano da semplice subentro ma da acquisizione mediante atto pubblico o contratti di affitto o comodato dove non c’è rapporto di parentela di 1° grado?

R29: Si rimanda alla FAQ n. 10 ed all’art. 6 del Bando.

D.30 Alla D.10 si differenzia l’aumento di superficie tra aziende che sono in “subentro” e aziende costituite ex novo. Per subentro cosa si intende? Solo quelle che prendono il fascicolo in ambito familiare (1° grado o affine)? O viene considerato “subentro” anche l’utilizzo di particelle da altri fascicoli? In pratica, se un’azienda parte con 3 ettari in zona montana prendendo le particelle da fascicolo preesistente, ha diritto al punto previsto?

R30: Il semplice utilizzo di particelle derivanti da altri fascicoli non è da considerare “subentro”.

D.31 Il punteggio relativo all’ “Insediamento in un’azienda agricola precedentemente condotta da un agricoltore di età maggiore di 67 anni”, viene attribuito con la richiesta contestuale da parte del cedente del pensionamento nell’ambito del settore agricolo (CD/IAP/Bracciante agricolo) o anche con la sola chiusura di un fascicolo del cedente che ha più di 67 anni?

R31: Si rimanda all’art. 9, Modalità di controllo del criterio di selezione n. 5, del bando.

D.32 Se nei 36 mesi un diplomato in ambito non agricolo acquisisce le competenze professionali tramite il corso di formazione delle 150 ore, e’ comunque obbligato ad iscriversi entro la fine del piano come IAP/cd ? Ovvero tutti i partecipanti indipendentemente dal titolo di studio Agrario, non Agrario e Licenza media entro i 36 mesi indipendentemente da corsi e/o altro devono iscriversi all’INPS come IAP/cd ?

R32: Si rimanda alle FAQ n. 3 e n. 4.

D.33 Se un giovane agricoltore ha aperto la partita iva da oltre 2 anni, quindi non può aderire al bando, può costituire una società’ di persone e aderire al bando come società? In pratica aver aperto la partita iva da oltre 2 anni gli preclude la possibilità di aderire al bando come società?

R33: Premesso che in ogni caso l’apertura della P. IVA in campo agricolo non può superare i 24 mesi, il legale rappresentante dell’ipotetica società costituita deve possedere tutti i requisiti previsti dall’art. 6 del bando.

D.34 Una società agricola di capitali s.r.l. costituita nel 2012, con terreni intestati e di proprietà esclusiva della medesima società (soggetto giuridico) con capitale sociale di €.10.000,00 composta attualmente dal padre per il 55%, dalla madre per il 5% e dal figlio per il 40%. E’ possibile beneficiare di premio di primo insediamento nel caso in figlio (avente i requisiti anagrafici e soggettivi previsti dal bando) rilevasse il 5% della madre ed il 22% della quota quota societaria del padre, raggiungendo il 67% del capitale totale in modo da insediarsi in qualità di capo azienda, diventarne amministratore unico della società e titolare delle quote di capitale sufficienti ad assicurargli la maggioranza sia in assemblea ordinaria che straordinaria come previsto dall’art.6 punto 3?

R34: No, in quanto la P.IVA risulta aperta da oltre 24 mesi.

D.35 Una società agricola di capitali s.r.l. con terreni intestati e di proprietà esclusiva della medesima società (soggetto giuridico) con capitale sociale di €.10.000,00 composta attualmente dal padre per il 55%, dalla madre per il 5% e dal figlio per il 40%. Il figlio vorrebbe aprire una propria ed autonoma posizione agricola, ricevendo in affitto circa ha. 15.00.00 di terreno di piena proprietà della s.r.l. (soggetto giuridico), precisando che il terreno è intestato anche catastalmente alla s.r.l. (soggetto giuridico). Tale passaggio di terreni, presuppone un frazionamento in ambito familiare e quindi è inammissibile?

R35: Si, la circostanza descritta si configura come un frazionamento.

D.36 Le disposizioni specifiche dei criteri di selezione (art. 9 del bando) chiariscono che il documento da presentare per l’attribuzione del punteggio per le produzioni biologiche è il certificato di conformità; ciò significa che l’azienda, alla data non successiva all’inoltro della candidatura sul SIARB, deve aver già superato il periodo di conversione?

R36: No. Si ribadisce che il documento, da presentare al momento dell’inoltro della candidatura a SIA-RB per l’attribuzione del punteggio, è il certificato di conformità.

D.37 Chi sono i soggetti che possono partecipare al bando senza avere nessun obbligo di iscriversi all’Inps come IAP e/o CD?

R37: Si rimanda all’art. 6 del bando “Beneficiari e requisiti di ammissibilità”.

D.38 L’insediato al momento della presentazione della domanda di Sostegno, deve essere già iscritto come CD/IAP oppure basta solo l’iscrizione alla CCIAA e apertura Partita IVA?

R38: Si rimanda alla FAQ n.37.

D.39 Un giovane agricoltore ha aperto la partita iva nel luglio 2022 ed ha effettuato il corso delle 150 ore in agricoltura ottenendo il certificato IAP, nella fattispecie nella declaratoria del punteggio per lo stesso alla voce competenze dell’insediato/INPS si potranno attribuire i due punti?

R39: Si veda quanto previsto dall’art.9 del bando punto 1 (modalità di assegnazione e di controllo).

D.40 In merito al criterio di selezione n° 1 Competenze dell’insediato: Giornate INPS nelle disposizioni specifiche si chiarisce che le stesse sono utili solo se afferenti ad un’attività coerente con la conduzione di un’azienda agricola, tale precisazione è da intendere che le giornate svolte come bracciante agricolo generico o specializzato non sono utili per l’attribuzione del punteggio?

R40: No. Si conferma la validità delle giornate nella categoria di bracciante agricolo.

D.41 All’Art. 6 del Bando punto 6 è definito il range della dimensione economica (OTE) che dovrà possedere l’azienda per poter partecipare. La dimensione economica minima e massima sarà oggetto di verifica anche alla data di rilascio della domanda di pagamento a saldo?

R41: Si. Inoltre si precisa che, in sede di pagamento finale, occorre rispettare il valore della dimensione economica minima e almeno quello della dimensione economica massima come previsto da domanda iniziale.

D.42 Il genitore vuole passare i terreni del proprio fascicolo aziendale al figlio, sia la parte in proprietà che la parte in affitto. Purtroppo, i cedenti dei terreni in fitto non vogliono stipulare un nuovo contratto con il figlio.
E’ possibile fare richiesta di contributo o si incorre comunque al frazionamento aziendale?

R42: Il richiedente si deve insediare in un’azienda che non deriva da un frazionamento di un’azienda familiare preesistente i cui titolari o soci sono parenti/affini di primo grado (art. 6 del bando); pertanto il fascicolo aziendale dell’azienda familiare preesistente deve essere trasferito integralmente al potenziale beneficiario. Relativamente ai terreni in fitto che per volontà del proprietario non possono essere trasferiti al subentrante, si precisa che, ai fini dell’inoltro della candidatura sul portale SIA-RB, il fascicolo del cedente deve essere comunque completamente svuotato.

D.43 Sono un giovane agricoltore con P.IVA aperta in data 24/01/2022 e che compie 41 anni il 22/01/2024. Ai sensi dell’art. 6, punti 1 e 3, del Bando è possibile inoltrare istanza di candidatura sul portale SIA-RB entro il 21/01/2024 (ovvero entro 24 mesi dall’apertura della P.IVA e prima di compiere 41 anni). Il punto 6 del medesimo art. 6 del Bando riporta la seguente dicitura: “I requisiti di ammissibilità e i requisiti che danno diritto all’acquisizione dei punteggi dovranno essere dimostrati alla data di presentazione della candidatura sul portale SIA-RB e mantenuti (ad eccezione del requisito anagrafico) anche alla data di rilascio della domanda di sostegno sul portale Sian”. Ipotizzando che l’istanza di candidatura sul portale SIA-RB venga inoltrata entro il 21/01/2024, il successivo rilascio della domanda di sostegno sul portale Sian avverrà sicuramente oltre i 24 mesi dall’apertura della P.IVA. In questo caso si considera mantenuto il requisito di cui al punto 3 dell’art. 6 del Bando?

R43: Si. I 24 mesi dall’apertura della P.IVA non devono essere superati alla data di inoltro dell’istanza sul SIARB. Successivamente va mantenuta la Partita Iva e l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio.

D.44 Un produttore conduce attualmente un’azienda costituita da terreni in proprietà ed altri in affitto.
Nel caso in cui cede al figlio tutti quelli di proprietà, ma non può fare altrettanto con quelli in affitto in quanto il proprietario non vuole modificare il contratto, il figlio ha diritto al premio di primo insediamento o siccome restano sul fascicolo del padre i terreni condotti in affitto si configura un frazionamento familiare?

R44: Si rimanda alla risposta della FAQ n. 42.

D.45 In riferimento al valore SO alla data di presentazione della domanda di saldo si chiede se, dopo aver effettuato investimenti, essa è superiore a € 150.000 cosa succede?

R45: Si rimanda alla risposta della FAQ n. 41.

D.46 Qual è il parametro di riferimento per classificare le Aree protette, Aree Natura 2000 o Aree montane?

R46: Per la modulazione del premio, relativo agli insediamenti in Aree protette, Aree Natura 2000 o Aree montane, è possibile fare riferimento alla classificazione di seguito riportata.

Zone agricole svantaggiate ai sensi delle Direttiva 75/268/CE e ss.mm. ii. Comuni Montani totalmente delimitati
Provincia di Potenza Provincia di Matera
Abriola, Albano di Lucania, Anzi, Armento, Avigliano, Balvano, Baragiano, Bella, Brienza, Brindisi di Montagna, Calvello, Calvera, Campomaggiore, Cancellara, Carbone, Castelgrande, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelmezzano, Castelsaraceno, Castronuovo di Sant’Andrea, Cersosimo, Chiaromonte, Corleto Perticara, Episcopia, Fardella, Filiano, Francavilla in Sinni, Gallicchio, Grumento Nova, Guardia Perticara, Lagonegro, Latronico, Laurenzana, Lauria, Maratea, Marsico Nuovo, Marsicovetere, Missanello, Moliterno, Montemurro, Muro Lucano, Nemoli, Noepoli, Paterno, Pescopagano, Picerno, Pietragalla, Pietrapertosa, Pignola, Potenza, Rapone, Rivello, Roccanova, Rotonda, Ruoti, Ruvo del Monte, San Chirico Raparo, San Costantino Albanese, San Fele, San Martino d’Agri, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Sant’Angelo le Fratte, Sant’Arcangelo, Sarconi, Sasso di Castalda, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania, Senise, Spinoso, Teana, Terranova di Pollino, Tito, Tramutola, Trecchina, Trivigno, Vaglio di Basilicata, Vietri di Potenza, Viggianello, Viggiano Accettura, Aliano, Calciano, Cirigliano, Colobraro, Garaguso, Gorgoglione, Oliveto Lucano, San Giorgio Lucano, San Mauro Forte, Valsinni
Zone agricole svantaggiate ai sensi delle Direttiva 75/268/CE e ss.mm. ii. Altri Comuni svantaggiati non montani
Provincia di Potenza Provincia di Matera
Acerenza, Atella, Banzi, Forenza, Lavello, Melfi, Montemilone, Oppido Lucano, Rionero in Vulture, San Chirico Nuovo, Tolve Bernalda, Ferrandina, Grassano, Grottole, Irsina, Matera, Miglionico, Montalbano J., Montescaglioso, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Pomarico, Rotondella, Salandra, Scanzano J., Stigliano, Tricarico, Tursi
Zone agricole svantaggiate ai sensi delle Direttiva 75/268/CE e ss.mm. ii. Comuni svantaggiati parzialmente delimitati
Provincia di Potenza
Comune Superficie Totale (Ha) Superficie Delimitata (Ha) Fogli Delimitati Tipo Delimitazione
Barile 2.464 1.550 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-15-17 Art. 19 Reg. CE 1257/1999
Genzano di Lucania 20.704 4.355 14-15-24-25-40-48-50-51-71-72-73-74-77-80 Art. 19 Reg. CE 1257/1999
Ginestra 1.321 445 22-23-24-35 Art. 19 Reg. CE 1257/1999
Maschito 4.549 2.07 1-2-3-8-9-10-11-12-20-21-22-23-28-29-30-31-32 Art. 19 Reg. CE 1257/1999
Palazzo San Gervasio 6.226 3.252 23-24-25-26-27-28-29-30 Art. 19 Reg. CE 1257/1999
Rapolla 2.905 1.100 10-11-16-17-18-19-25-26-27 Art. 19 Reg. CE 1257/1999
Ripacandida 4.643 1.355 21-29-30-34-35-36-37 Art. 19 Reg. CE 1257/1999
Venosa 16.934 1.712 55-56-60-61-62-73-74-76-77 Art. 19 Reg. CE 1257/1999
Provincia di Matera
Craco 7.629 1.200 22-35-36-37-39-40 Art. 19 Reg. CE 1257/1999

D.47 Nell’ampliamento aziendale per l’attribuzione di 1 punto come da bando rientra qualsiasi superficie tranne i boschi. I pascoli rientrano?

R47: Si, a condizione che la Produzione Standard sia valorizzata secondo la tabella RICA.

D.48 Una società “agricola” di capitali neocostituita, con la presenza nella medesima di uno dei tre soci (non ovviamente amministratore), già beneficiario del primo Insediamento nel 2010 (Mis. 112), può partecipare al bando?

R48: Si rimanda ai requisiti di ammissibilità previsti dall’art. 6.

D.49 Sono un ingegnere con partita iva professionale attiva, età inferiore ai 40, proprietario di terreni ad uso agricolo, posso usufruire del bando SRE01 insediamento giovani agricoltori? E posso diventare anche imprenditore agricolo mantenendo anche la libera professione di ingegnere?

R49: I requisiti di ammissibilità sono disciplinati dall’art. 6 del Bando. L’estensione al settore agricolo di altra attività precedente (aggiunta codice ATECO 01), è ammessa solo nel caso in cui il proponente, al momento della candidatura a SIA-RB, sia in possesso del titolo IAP ovvero del certificato provvisorio IAP, da perfezionare entro la data di completamento del progetto, da intendersi quale presentazione della domanda di pagamento finale.

D.50 In riferimento alla FAQ. N°10, per terreni POSSEDUTI si intendono superfici acquistate con regolare atto notarile o anche condotte tramite contratto di fitto?

R50: Per come è posta la domanda, si precisa che qualsiasi sia la forma di conduzione delle particelle, è necessario che esse siano caricate sul fascicolo aziendale al momento della presentazione dell’istanza sul SIARB.

D.51 Per la partecipazione al bando 1° insediamento, a riguardo della tabella CREA riferita al RLS, la classificazione D16 fiori all’aperto, rientra in questa categoria la coltivazione di fiori di lavanda?

R51: No. La lavanda rientra nella categoria “Piante aromatiche, medicinali e da condimento”.

D.52 Dove è possibile reclutare l’elenco delle aree montane, protette e aree Natura 2000?

R52: Per le aree montane è possibile fare riferimento alla risposta della FAQ n. 46. Per le aree protette e Natura 2000 si rimanda al seguente link: Servizi in linea | RSDI (regione.basilicata.it).

D.53 Un potenziale beneficiario, può inviare la sua candidatura per la prima fase senza aver aperto ancora il fascicolo aziendale?

R53: NO.

D.54 Per quanto riguarda l’aumento di superficie agricola aziendale come riportato nel bando sono esclusi i boschi. Pertanto, rientrano i pascoli senza tara, pascoli cespugliati tara 20% e 50%? Con o senza consistenza zootecnica sul fascicolo?

R54: Si rimanda alla risposta della FAQ n. 47.

D.55 Ai fini della graduatoria ed ottenere i 2 punti per le coltivazioni certificate Regionali il bando dice: “L’insediamento deve avvenire nei territori comunali di riferimento di una o più produzioni certificate (con SAU totale ivi ricadente per almeno il 90% della produzione).”
Il 90% della SAU è riferita all’intera azienda oppure alla coltura certificata?

R55: È riferita all’intera azienda.

D.56 Sono un giovane diplomato con titolo di studio non in ambito agrario che vorrebbe partecipare al bando in oggetto, subentrando alla conduzione dell’azienda di mio padre.
Premesso che opero nel settore da oltre 3 anni con iscrizione INPS in qualità di bracciante agricolo, aprendo ora la partita iva agricola ma avendo maturato, nell’ultimo triennio, un numero di giornate INPS superiore a 101 avrei diritto ai 2 Punti relativi al criterio di selezione n.1?

R56: Si rimanda alla modalità di controllo del criterio di selezione n. 1.

D.57 Al momento di presentazione della candidatura sul SIARB, l’azienda deve avere aperta anche la CCIAA?

R57: Si, come specificato all’art. 6 del bando.

D.58 Una nuova azienda agricola con sede a POLICORO (MT) in quale area è collocata in base al criterio n. 2 ai fini del calcolo del relativo punteggio?

R58: Per l’attribuzione del punteggio relativo al criterio di selezione n. 3 “Aumento della Superficie Agricola aziendale”, si fa riferimento al seguente link:
https://www.istat.it/it/archivio/156224
– Classificazione statistiche e dimensione dei Comuni
– Classificazioni statistiche anni 2022 – 2024
– Foglio Excel più recente (Legenda – Zona Altimetrica: 1=Montagna interna; 2=Montagna litoranea; 3=Collina interna; 4=Collina litoranea; 5=Pianura)

D.59 Tra i tecnici abilitati alla firma della dichiarazione SIA-RB ed alla predisposizione del PSA rientrano anche i dottori commercialisti?

R59: Si rimanda alla nota n. 8, pag. 15, del Bando.

D.60 Il passaggio di azienda tra coniugi avvenuto prima del 01 Gennaio 2023 è ammissibile?

R60: No, come specificato all’art. 6 del Bando.

D.61 Un’azienda madre cede tutta l’azienda al figlio, tranne una particella che verrà data in fitto ad una terza azienda già attiva da anni. L’azienda madre cessa l’attività, trattasi di frazionamento?

R61: SI.

D.62 Per quanto riguarda le qualifiche professionali art. 6 punto 2 lettera c del bando “titolo di scuola secondaria di primo grado, accompagnato da esperienza lavorativa di almeno 3 (tre) anni nel settore agricolo, documentata dall’iscrizione al relativo regime previdenziale agricolo per almeno 104 giornate/anno”, si chiede:
– le giornate lavorative possono essere completate successivamente fino alle 104 giornate richieste per il punteggio? “N.B. Nel caso in cui il beneficiario al momento della presentazione della candidatura sul portale SIARB, non sia in possesso delle adeguate qualifiche professionali nel settore agricolo, di cui alle lettere b) e c), lo stesso si impegna a completarle entro 36 mesi dalla data del provvedimento di concessione o entro la conclusione del piano aziendale se di durata inferiore”.

R62: No. Per l’attribuzione del punteggio relativo alle giornate INPS, le stesse devono essere possedute al momento dell’inoltro della candidatura sul SIARB, secondo la modalità di controllo prevista all’art. 9 del bando.
Si precisa, inoltre, che il riferimento al bando (riportato dal richiedente nella FAQ) non è relativo all’attribuzione del punteggio, ma all’acquisizione di adeguate qualifiche professionali come specificato chiaramente all’art. 6.

D.63 Per il punteggio n.1 “Competenze dell’insediato” il requisito delle giornate INPS può essere assolto con lo svolgimento dell’attività agricola da circa 22 mesi senza iscrizione INPS CD/IAP? Ma avendo aperto la P.IVA e costituito il fascicolo aziendale nel marzo 2022?

R63: NO.

D.64 Trattasi di insediamento di una donna che prende terreni dal fascicolo di un soggetto e altri terreni non presenti in nessun fascicolo. Il cedente da fascicolo deve chiudere la posizione pur non svuotando tutto? Trattasi di soggetti non parenti.

R64: Si rimanda all’art. 6, punto 4 del bando.

D.65 Per quanto riguarda i requisiti di istruzione, la laurea triennale in Paesaggio, Ambiente e Verde Urbano cv Agronomo junior conseguita in Basilicata il punteggio attribuibile è 1 o 3?
Inoltre, a fine 2024 dovrò conseguire un Diploma (ITS) – V LIVELLO di Tecnico Superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agroalimentari e agro-industriali; si può inserirlo come Diploma in ambito agroalimentare nei 36 mesi dalla concessione con l’assegnazione di 2 punti?

R65: Relativamente alla prima domanda, si rimanda alla modalità di assegnazione del punteggio per il principio 1 “Competenze dell’insediato”, prevista dall’art. 9 del bando.
In merito alla seconda domanda, la risposta è No, in quanto i requisiti di ammissibilità e i requisiti che danno diritto all’attribuzione del punteggio devono essere dimostrati alla data di presentazione della candidatura sul portale SIARB, come specificato alla pag. 10 del bando.

D.66 In merito alla FAQ n. 10 aumento della superficie, vorrei capire se come ex novo basta inserire sul fascicolo aziendale più di due ettari per avere il punto.

R66: Nel caso il potenziale beneficiario non acquisisce il fascicolo aziendale da nessun cedente ma lo costituisce ex novo, le superfici devono essere possedute e regolarmente validate su Fascicolo aziendale al momento dell’inoltro della candidatura sul SIARB, rispettando comunque la modalità di assegnazione del punteggio per il principio 3 “Aumento della superficie agricola aziendale”, prevista dall’art. 9 del bando.

D.67 Un ragazzo ha:

  • altro diploma quinquennale,
  • fatto il corso da 150 ore ed ha l’attestato,
  • fatto il corso per la sicurezza alla guida dei trattori da 13 ore ed ha l’attestato.

Quanti punti prende nella prima sezione (competenze dell’insediato)?

R67: 1,5 punti.

D.68 In merito alla FAQ n. 10 Ho costituito un fascicolo con ha 5 provenienti da un fascicolo che non viene chiuso ed altri ha 2 ,5 quali terreni non fascicolati. Viene riconosciuto 1 punto quale aumento della SAU in collina?

R68: Nel caso il potenziale beneficiario non acquisisce il fascicolo aziendale da nessun cedente ma lo costituisce ex novo, le superfici devono essere possedute e regolarmente validate su Fascicolo aziendale al momento dell’inoltro della candidatura sul SIARB, rispettando comunque la modalità di assegnazione del punteggio per il principio 3 “Aumento della superficie agricola aziendale”, prevista dall’art. 9 del bando, ovvero “maggiore di 3 Ha in montagna, maggiore di 2 Ha in collina, maggiore di 0,5 Ha in pianura”.

D.69 Seguiamo un’azienda in cui il cedente, pur non avendo compiuto il sessantasettesimo anno di età, comunque è già in pensione; lo stesso dovrebbe cedere l’intera azienda al nipote, cessando quindi l’attività. Si possono considerare i 2 punti del subentro relativo al principio 5?

R69: NO

D.70 Vorrei sapere la coltura quale bambuseto ai fini del calcolo del rls/s.o. a quale coltura appartiene nell’ambito del bando SRE01 – Insediamento giovani agricoltori.

R70: Altre piante industriali.

D.71 Si chiedono delucidazioni in merito al seguente caso: Il marito della candidata è proprietario/comproprietario di terreni agricoli concessi da più di 10 anni in comodato alla madre titolare dell’azienda agricola. L’insediamento avviene per subentro totale al fascicolo della suocera (compreso i terreni di proprietà/comproprietà del marito della giovane). La domanda è la seguente: è da ritenersi passaggio di titolarità tra coniugi, anche se la titolarità dell’azienda cedente è in capo alla suocera?

R71: SI

D.72 Circa la FAQ n. 10 – assegnazione del punteggio relativo al criterio di selezione (Aumento della Superficie Agricola Aziendale) chiedo un chiarimento relativamente alla tempistica da rispettare per l’aggiunta di terreni sul fascicolo aziendale del subentrante. Domanda: i terreni in aggiunta al fascicolo aziendale del cedente devono essere posseduti e regolarmente validati sul Fascicolo del subentrante al momento della presentazione della domanda sul SIARB – fase 1?

R72: SI

D.73 In riferimento al criterio di selezione n. 4 – PSA impostato sulle produzioni certificate regionali. Un’azienda che imposta il suo PSA sulla produzione delle lenticchie di Altamura IGP deve avere in atto la coltivazione della lenticchia per la campagna 2024 o basta l’iscrizione al consorzio?

R73: Deve avere in atto la coltivazione della lenticchia di Altamura IGP ed il PSA deve prevedere almeno 1 obiettivo coerente con la suddetta produzione.

D.74 L’azienda notificata in biologico dovrà avere già il certificato di conformità alla presentazione della candidatura alla prima fase oppure basta la notifica in attesa della prima visita ispettiva da parte dell’OdC?

R74: NO, non è sufficiente. Per l’attribuzione del punteggio si rende necessario aver ricevuto da parte dell’Ente di Certificazione scelto la visita ispettiva e la relativa attestazione (documento, certificato, ecc….) che l’azienda risulta idonea ad avviare il percorso delle produzioni biologiche.

D.75 Un’azienda agricola ha un fascicolo costituito da ettari 10, dà in fitto ad un giovane parte di terreni (5 ettari) presenti sul suo fascicolo aziendale (non c’è rapporto di parentela con il cedente); il fascicolo del cedente può rimanere attivo con ettari 5?

R75: In tal caso il fascicolo aziendale del cedente può rimanere attivo con 5 Ha.

D.76 In merito all’attribuzione del punteggio “Aumento delle superfici aziendali”…un nuovo insediato, in aree montane, fermo restando che deve raggiungere le 8.000 euro di valore come riscontrabile da fascicolo aziendale, per ottenere il punto dell’aumento di superficie, deve partire con una SAU di almeno 3 ettari, anche se non è un subentro, ma bensì un nuovo fascicolo?

R76: Si, se ricadente in montagna, deve possedere una SAU maggiore o uguale a 3 Ha.

D.77 Un’ azienda che deve essere trasferita tra padre e figlio e che ha anche un codice aziendale zootecnico aperto, il figlio deve obbligatoriamente trasferirsi anche l’allevamento zootecnico (ovini) o può trasferire solo i terreni?

R77: Al momento dell’inoltro della candidatura sul portale SIA-RB, il fascicolo del cedente deve essere comunque completamente svuotato; pertanto, in tal caso, deve trasferire anche l’allevamento zootecnico.

D.78 In riferimento alla modalità di assegnazione del punteggio relativo all’Aumento della Superficie Agricola aziendale, la tabella è da intendersi come “uguale o maggiore”?

R78: Si, è da intendersi come “uguale o maggiore di 3 Ha in montagna, uguale o maggiore di 2 Ha in collina, uguale o maggiore di 0,5 Ha in pianura”.

D.79 Nel caso in cui la madre e il figlio costituiscono una società agricola semplice (madre 40% – figlio 60% e amministratore), questa società agricola acquisisce nella totalità il fascicolo della madre con chiusura della situazione aziendale della madre –  la nuova società con amministratore il giovane e terreni totalmente presi dall’intero fascicolo della madre può partecipare al bando?

R79: SI.

D.80 Il candidato che a ottobre 2022 ha aperto una partita iva come professionista e NON si sia MAI iscritto al registro delle imprese della Camera di Commercio, e si iscrive al registro delle imprese a gennaio 2024 per la prima volta con codice ATECO 01 con contestuale aggiornamento delle attività svolte ai fini iva presso l’Agenzia delle Entrate, può insediarsi per la prima volta senza necessità di essere IAP?

R80: NO. L’estensione al settore agricolo di altra attività precedente (aggiunta codice ATECO 01), è ammessa solo nel caso in cui il proponente, al momento della candidatura a SIA-RB, sia in possesso del titolo IAP ovvero del certificato provvisorio IAP, da perfezionare entro la data di completamento del progetto, da intendersi quale presentazione della domanda di pagamento finale.

D.81 Il broccoletto di rapa viene classificato come orticola all’aperto in pieno campo con un valore di € 17.890,00 per ettaro o € 19.360,00 per ettaro?

R81: Viene classificato come “orticola all’aperto in pieno campo”, con un valore di € 17.890 per ettaro.

D.82 Relativamente al criterio n.5 (ricambio generazionale in azienda condotta da agricoltore ultra 67enne) si chiede di chiarire/specificare cosa si intende per “AGRICOLTORE” di età maggiore di 67 anni. (il cedente con P.IVA? oppure P.IVA E CAMERA DI COMMERCIO? oppure P.ICA-CCIAA-e iscrizione INPS?).

R82: Si rimanda alla modalità di controllo prevista, per il principio n. 5, dall’art. 9 del bando.

D.83 Il codice ATECO 02.30.00 “Raccolta di prodotti selvatici non legnosi” è da considerarsi  a tutti gli effetti attività agricola, precludendo pertanto la possibilità a chi ha già aperto da oltre due anni questo tipo di attività?

R83: Come specificato all’art. 6 del bando, l’inizio dell’insediamento è identificato con la data in cui risulta, per la prima volta, l’apertura della partita IVA agricola con codice ATECO 01. L’estensione al settore agricolo di altra attività precedente (aggiunta codice ATECO 01), è ammessa solo nel caso in cui il proponente, al momento della candidatura a SIA-RB, sia in possesso del titolo IAP ovvero del certificato provvisorio IAP, da perfezionare entro la data di completamento del progetto, da intendersi quale presentazione della domanda di pagamento finale.

D.84 Per essere riconosciuti i 2 punti per quanto riguarda l’olivo IGP Lucano basta avere una superfice ad olivo sul fascicolo ed indirizzare il PSA a riguardo oppure occorre un’iscrizione o certificazione IGP olio Lucano rilasciata dall’organismo competente?

R84: Si rimanda alla modalità di controllo e relative disposizioni specifiche previste, per il principio n. 4, dall’art. 9 del bando.

D.85 Si chiedono chiarimenti in merito al seguente caso: il fascicolo della candidata è costituito in parte da terreni di proprietà dei genitori, (i genitori padre e madre non hanno nessun fascicolo aperto), i genitori sono proprietari di altri terreni che sono caricati su un fascicolo di un’altra azienda. La domanda è la seguente: i genitori possono cedere una parte dei propri terreni alla figlia per l’apertura del nuovo fascicolo?

R85: Per gli elementi desumibili dalla domanda, si precisa che i terreni fascicolati devono essere ceduti totalmente.

D.86 Nel caso delle giornate richieste all’art 6, punto 2, lettera c, le stesse devono essere di 104 all’anno o si può fare una media per il triennio?

R86: Per ogni anno devono esserne almeno 104.

D.87 In riferimento all’ Articolo 6 – Beneficiari e requisiti di ammissibilità punto 6 del bando, come faccio a capire se un comune rientra in Aree protette, aree Natura 2000 o aree montane ai sensi della Direttiva CE 275/76, potreste indicarmi un link di riferimento?

R87: Si rimanda alla risposta della FAQ n. 46.

D.88 Un’azienda che produce funghi in serra presenta da fascicolo una dimensione minima  8.000 €. E’ possibile integrare con opportuna relazione asseverata da parte di tecnico abilitato?

R88: SI.

D.89 Un giovane vuole subentrare alla madre nella conduzione dell’azienda agricola e partecipare al bando. Il genitore ha presentato tramite CAA la domanda unica 2023 e riceverà il relativo contributo intorno ad aprile-maggio 2024. Il fascicolo della madre può restare aperto solo con i dati anagrafici e c/c (quindi svuotato di tutti i terreni) fino a quando non riceve il contributo, per poi essere chiuso definitivamente?

R89: SI.

D.90 Pongo una domanda: ho aperto partita iva ex novo il 4 gennaio, ho stipulato il contratto di fitto il 4 gennaio in virtù della proroga al 30 di gennaio e avendo fatto notifica, posso accedere al bando come azienda biologica annualità 2024?

R90: Si rimanda alla risposta della FAQ n. 74.

D.91 – Per passaggio di fascicolo aziendale è considerato solo tutti i terreni oppure è obbligatorio passare anche la consistenza zootecnica presente in fascicolo? Nella fattispecie trattasi di 15 ovini.

R91: Si rimanda alla risposta della FAQ n. 77.

D.92 – Il valore standard output del coriandolo?

R92: € 2.787,00 per ettaro.

D.93 –Un’azienda madre cessa l’attività agricola causa pensionamento cedendo l’azienda alla figlia, tranne una particella che non verrà ceduta a nessuno rimanendo quindi disposizione del padre pensionato.  Trattasi di frazionamento?

R93: Per come è posta la domanda, si configura un caso di frazionamento.

D.94 – La Direttiva di riferimento per le Aree protette, aree Natura 2000 o aree montane è la n.  275/76 o la n. 75/268?

R94: La Direttiva di riferimento è la n. 75/268/CE.

D.95 – In riferimento alla seguente domanda a cui avete già risposto vorrei chiedere una delucidazione. D.81 Il broccoletto di rapa viene classificato come orticola all’aperto in pieno campo con un valore di € 17.890,00 per ettaro o € 19.360,00 per ettaro? R81: Viene classificato come “orticola all’aperto in pieno campo”, con un valore di € 17.890 per ettaro. La risposta è valevole per qualsiasi zona, pianura, collina e montagna?

R95: Si, fermo restando che trattandosi di “orticola all’aperto in pieno campo”, venga coltivata in un’area irrigua. Tale elemento sarà oggetto di valutazione in sede di visita ispettiva.

D.96 – In riferimento al Principio n. 3. Aumento della Superficie Agricola Aziendale Valore assoluto dell’incremento della superficie nella disponibilità del proponente Esempio n. 1: azienda agricola insediata a gennaio 2023 con superfice di ha. 30,00. Per ottenere il punteggio, ovvero 1 punto, prima dell’invio della domanda sulla piattaforma SIA-RB deve aumentare la superficie, da Ha. 30,00 a Ha. 32,00 – in collina?  Esempio n.2: azienda agricola che si insedia adesso, con superficie di ha. 3,00 in collina. Ottiene il punteggio di 1 punto? Le superfici a pascolo sono considerate utili per l’aumento della S.A.U.?

R96: Esempio 1: SI. Esempio 2: SI. Per le superfici a pascolo si rimanda alla risposta della FAQ n. 47.

D.97 – Dopo aver scaricato il fascicolo elettronico di mia madre sia di tutti i terreni e degli animali, lo stesso è ancora visibile al SIAN (CON TERRITORIO SENZA TERRENI ED ALLEVAMENTO SENZA ANIMALI), potrebbe essere un problema? Tale situazione è necessaria per poter trasferire successivamente i titoli Pac in fase di domanda. Al momento vi è solo anagrafica e titoli, tale situazione è un problema per il primo insediamento?

R97: Si rimanda alla FAQ n. 89.

 

X

Pin It on Pinterest

X
Testo
Contrasto