CLICCA QUI per inviare un quesito a riguardo
Elenco delle faq risposte, clicca sulla singola domanda per visualizzare la risposta.
D.1 Buonasera, la coltivazione del broccoletto di rapa in agro di Stigliano (MT) – terreni in asciutto e collinari – consentirebbe di ricevere il premio bio ad euro 504/ha.
R1: No. Nelle aree non vocate alle coltivazioni orticole e quindi non irrigue, è consentita la coltivazione del broccoletto di rapa “da seme” con codice 117 – 008 che rientra nel raggruppamento “Seminativi” e percepisce un premio di € 258/Ha.
D.2 TERRENI INSERITI DOPO IL 01/01/2024 SU FASCICOLO AZIENDALE DI UN AZIENDA BIO IN CONVERSIONE DA MAGGIO 2021 RIENTRANO A PREMIO?
R2: No. In base a quanto previsto dal bando alla voce “requisiti di ammissibilità” ( art. 7 ), le superfici eleggibili all’Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica” e all’Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica” devono essere presenti in una notifica al S.I.B. precedentemente all’avvio del periodo di impegno (1 gennaio 2024).
D.3 Una azienda regolarmente notifica e già certificata al 31.12.2023 sarà ceduta tra padre e figlia nei prossimi giorni, in quanto la figlia intende partecipare al bando SRE01 (Primo insediamento in agricoltura). La subentrante presenterà notifica di subentro anche al reg 848/2018 per l’intera superficie. La neo-insediata potrà partecipare al Bando SRA29_2 ?
R3: Sì, la neo-insediata potrà partecipare al Bando SRA29_2.
Il controllo legato alle superfici, (anche su CUAA diversi dal beneficiario) permette di verificare l’ammissione delle stesse alla SRA 29.1 o alla SRA 29.2.
Nel S.I.B. deve essere presente la Notifica (particelle) di Operatore Biologico del Beneficiario (BIO – X1) valida con una data di rilascio precedente all’inizio dell’impegno (1° gennaio dell’anno di presentazione della domanda). In caso di subentro la notifica deve essere presentata entro 60 gg successivi alla data di subentro.
Pertanto, nel caso di subentro nella conduzione delle superfici, effettuato antecedentemente alla data di presentazione della domanda di sostegno (dal 01/01 al 15/05), la presentazione della domanda di sostegno è a carico del subentrante.
Il cedente è tenuto in ogni caso ad avere l’adesione al metodo della produzione biologica ai sensi del Reg. (UE) 2018/848 sulle superfici oggetto di subentro per il periodo ricompreso tra la data di inizio impegno (01/01) e la data del subentro, pena la non ammissibilità al sostegno delle superfici oggetto di subentro.
Il subentrante è tenuto a trasmettere all’ U.E.C.A. la comunicazione del subentro, sottoscritta da entrambi i soggetti (subentrante e cedente) con indicazione del tipo di subentro (totale/parziale), degli estremi del cedente, degli estremi della domanda di sostegno (presentata dal cessionario), della data di subentro o dei subentri (se parziali) e della superficie oggetto di subentro.
D.4 – per “SAU aziendale” si deve intende solo quella riferibile a superfici foraggere avvicendate e permanenti e non altre superfici comunque facenti parte della SAU (altri seminativi, arboreti)?-in tali superfici saranno ricomprese le PLT (seppure escluse dal premio) visto che sono comunque pascolate? – saranno ricomprese tutte le foraggere avvicendate coltivate su seminativi anche se non pascolate ma affienate e raccolte per il successivo utilizzo per l’alimentazione del bestiame?
R4: Alla SAU aziendale regionale concorrono tutte le superfici condotte dall’azienda in virtù di un titolo di conduzione, inserito nel fascicolo aziendale, che ne attesti la disponibilità per tutta la durata dell’impegno. Le PLT sono però escluse dalle superfici destinate all’alimentazione animale per l’erogazione del premio maggiorato che invece sarà riconosciuto per le superfici a foraggere avvicendate, foraggere non avvicendate e superfici a pascolo e prato pascolo.
D.5 Ai punti 3 e 4 dell’articolo 7 (requisiti di ammissibilità) il bando prevede che le superfici eleggibili siano notificate precedentemente all’avvio del periodo di impegno, e quindi al 31.12.2023. Se il produttore Tizio subentra senza alcuna interruzione temporale dopo tale data (es. a gennaio) nella azienda del produttore Caio già regolarmente notificata antecedentemente al 31.12.2023, avrà problemi nel riconoscimento della ammissibilità o verrà comunque riconosciuta come dovrebbe anche se la prima notifica di Tizio è datata gennaio 2024?
R5: Nella fattispecie non ci sono problemi nel riconoscimento dell’ammissibilità.
Il controllo legato alle superfici, (anche su CUAA diversi dal beneficiario) permette di verificare l’ammissione delle stesse alla SRA 29.1 o alla SRA 29.2.
Nel S.I.B. deve essere presente la Notifica (particelle) di Operatore Biologico del Beneficiario (BIO – X1) valida con una data di rilascio precedente all’inizio dell’impegno (1° gennaio dell’anno di presentazione della domanda). In caso di subentro la notifica deve essere presentata entro 60 gg successivi alla data di subentro.
Pertanto, nel caso di subentro nella conduzione delle superfici, effettuato antecedentemente alla data di presentazione della domanda di sostegno (dal 01/01 al 15/05), la presentazione della domanda di sostegno è a carico del subentrante.
Il cedente è tenuto in ogni caso ad avere l’adesione al metodo della produzione biologica ai sensi del Reg. (UE) 2018/848 sulle superfici oggetto di subentro per il periodo ricompreso tra la data di inizio impegno (01/01) e la data del subentro, pena la non ammissibilità al sostegno delle superfici oggetto di subentro.
Il subentrante è tenuto a trasmettere all’ U.E.C.A. la comunicazione del subentro, sottoscritta da entrambi i soggetti (subentrante e cedente) con indicazione del tipo di subentro (totale/parziale), degli estremi del cedente, degli estremi della domanda di sostegno (presentata dal cessionario), della data di subentro o dei subentri (se parziali) e della superficie oggetto di subentro.
D.6 Le aziende che partecipano per il mantenimento dell’agricoltura biologica, beneficiare del vecchio bando, possono aggiungere altri terreni? Se si entro quando devono essere inserite nel fascicolo aziendale?
R6: Possono essere aggiunti nuovi terreni purché siano stati notificati nel S.I.B. con notifica valida con una data di rilascio precedente all’inizio dell’impegno (1° gennaio dell’anno di presentazione della domanda).
D.7 Un’azienda che è in biologico – mantenimento, nella quale ci sono asini da 2 anni ma non sono stati notificati entro il 31.12.2023, può presentare notifica a gennaio 2024 per ottenere i relativi premi zootecnia?
R7: No. Sono classificate “aziende zootecniche biologiche”, le aziende che allevano bestiame con metodo biologico, (bovini – bufalini, ovicaprini, equidi e/o suini, regolarmente notificati al SIB precedentemente all’avvio del periodo d’impegno -1 gennaio 2024 ) in possesso di uno specifico codice identificativo dell’allevamento rilasciato dall’ASL di competenza, ricadente nel territorio regionale, con un carico minimo di 0,2 UBA/ettaro/anno di SAU aziendale regionale.
D.8 La coltivazione del coriandolo in agro di Ferradina (MT) – terreni in asciutto e collinari – consentirebbe di ricevere il premio bio ad euro 504/ha?
R8: No. Il coriandolo nel catalogo delle operazioni e delle colture associate è inserito, nelle attuali disposizioni della misura SRA29 -agricoltura biologica, nel raggruppamento “ 0001 Seminativi”, pertanto riceverà un premio pari a 258 euro/ha.
D.9 Ai fini del calcolo del rapporto UBA biologiche e SAU (che deve essere compresa tra 0,2 UBA/ha e 2 UBA/ha), le superfici dichiarate a pascoli magri e le PLT devono essere calcolate al lordo oppure al netto delle tare?
R9: Ai fini del rapporto UBA/Ha, la SAU viene calcolata al netto delle tare.
D.10 Nel caso di un’azienda agricola già in possesso della Partita Iva con codice ATECO 01-__ ma non iscritta alla CCIAA in quanto non supera il volume d’affari di €. 7.000,00 e quindi esonerata dall’iscrizione, qualora, al fine del rispetto del requisito di ammissibilità, si iscrivesse alla CCIAA (presentasse domanda di iscrizione) il 10/01/2024, facendo decorrere l’inizio dell’attività dal 01/01/2024, rispetterebbe quanto indicato nel bando anche se nel fascicolo aziendale compare la data in cui la C.C.I.A.A. ti iscrive (successiva al 10/01/2024) e non quella di inizio dell’attività? In questo caso è sufficiente una Visura Camerale a dimostrare l’inizio dell’attività il 01/01/2024 oppure occorre modificare/impostare il Sistema per la Verificabilità della Misura?
R10:
D.11 Un operatore con zootecnia condotta con metodo misto, in dettaglio in bovini condotti con metodo biologico e i suini con metodo convenzionale, può chiedere il premio sui pascoli relativo agli UBA dei bovini? Oppure l’azienda deve condurre tutto il comparto zootecnico in biologico?
R11: Non è necessario che tutte le tipologie di allevamento presenti in azienda siano condotte con metodo biologico. Nello specifico caso, le UBA dell’allevamento bovino iscritto al SIB concorreranno al calcolo del premio maggiorato sulle superfici destinate all’alimentazione animale.
D.12 Seminare favetta da seme I° riproduzione permette di ricevere premio di € 504/ha come ortive da seme in asciutto? Se si per quanti Ha pagate ad ortaggio?
R12: No. La favetta da seme nel catalogo delle operazioni e delle colture associate è inserito, nelle attuali disposizioni della misura SRA29 -agricoltura biologica, nel raggruppamento “ 0002 Leguminose” con codice coltura 575-008, pertanto riceverà un premio pari a 208 euro/ha.
D.13 Vorrei sapere se per poter accedere al bando, la notifica di inizio attività doveva essere presentata entro il 31/12/2023 oppure se è possibile presentarla entro il 15/05/2024 e presentare successivamente domanda.
R13: Le condizioni di ammissibilità devo essere disponibili per l’intero periodo d’impegno, che decorre dal 01 gennaio 2024 (cfr. art.7 dell’avviso pubblico), pertanto la notifica di inizio attività deve decorrere da tale data e quindi presentata entro il 31/12/2023.