Servizio Bandi Regionali
In questa sezione è possibile compilare online le domande di aiuto dei Bandi proposti dall’Ufficio Zootecnia. Le istanze vengono protocollate e inoltrate all’Ufficio che provvederà ad avviare il procedimento amministrativo. Gli utenti possono seguire l’iter della pratica.
Attualmente è possibile compilare online le domande per i seguenti bandi:
-
- Aiuto straordinario al settore zootecnico per interventi urgenti di contrasto alla grave crisi economica internazionale e per il recupero della competitività – L.R. 31 MAGGIO 2022, N. 9, ARTICOLO 6
-
Scarica la DGR n. 202200465 del 20/07/2022
Scarica l’ Allegato 1 – Avviso
Scarica l’ Allegato 2 – Tipologia e misura dell’aiuto
Scarica l’ Allegato 3 – Dichiarazioni
Gli utenti del servizio
- Imprese agricole (titolari/rappresentanti legali di aziende agricole) che possono inviare la domanda di aiuto e verificare lo status di avanzamento delle istanze;
- Altri beneficiari, pubblici e privati che possono inviare la domanda di aiuto e verificare lo status di avanzamento delle istanze;
- I CAA che possono inviare le domande di aiuto per le aziende che hanno conferito loro il mandato di assistenza;
- La Pubblica Amministrazione competente per l’ammissione al finanziamento.
Per la compilazione online delle domande è necessario registrarsi al servizio inviando il seguente modulo compilato all’indirizzo siarb@assistenza.regione.basilicata.it :
Cliccare QUI per accedere al servizio “Bandi Regionali” del SIA-RB e operare sul portale in base alla tipologia di utente.
Scarica il manuale utente Bandi Regionali
Servizio Riproduzione Animale
Le Leggi n.30/1991 e n. 280/1999, insieme ai DM 172/1994 e dal DM 403/2000 regolano a livello nazionale la riproduzione animale nel settore zootecnico. Con Delibera n. 1405/2007 e relativo regolamento di esecuzione, la Giunta regionale di Basilicata ha approvato le procedure di applicazione delle normative. La Regione Basilicata gestisce le autorizzazioni e le iscrizioni agli elenchi previsti per ogni tipologia di soggetto operante nel settore. I soggetti prevedono alcuni obblighi come la tenuta di registri di carico e scarico di materiale, e regolamentano alcune attività del settore tra cui il rilascio ed uso dei certificati di fecondazione.
In questa sezione è possibile condurre le seguenti azioni:
-
gestione delle autorizzazioni: dalla presentazione telematica della richiesta alla validazione da parte dell’amministrazione di competenza>
-
consultazione degli elenchi delle diverse tipologie di soggetto
-
gestione dei registri di carico e scarico di materiale seminale ed embrionale
-
gestione dei certificati di fecondazione: dalla richiesta dei certificati tramite modulo online, alla compilazione degli stessi.
I modelli di domanda disponibili per l’invio telematico:
-
Modello 3 – Elenco riproduttori maschi bovini o bufalini adibiti alla monta naturale pubblica.
-
Modello 3A – Elenco stalloni adibiti alla monta naturale pubblica / privata.
-
Modello 4Bis – Elenco riproduttori maschi equini adibiti alla monta naturale pubblica/privata
-
Modello 7 – Impiego della inseminazione artificiale per la specie suina nell’ambito aziendale
-
Modello 9 – Richiesta / rinnovo di autorizzazione a gestire un recapito di materiale seminale
-
Modello 12 – Richiesta / rinnovo di autorizzazione a gestire un gruppo di raccolta embrioni
-
Modello 13 – Richiesta di autorizzazione a gestire un centro di produzione embrioni
Gli utenti del servizio
-
funzionari della Regione Basilicata e delle Province
-
funzionari delle Asl e dell’ARA
-
professionisti gestori di Strutture operanti nel settore della riproduzione animale
Cliccare QUI per accedere al servizio “Riproduzione Animale” del SIA-RB e operare sul portale in base alla tipologia di utente.
Servizio Utilizzazione Agronomica degli effluenti zootecnici
Con la DGR n. 433 del 19/05/2017 è stata approvata, in via provvisoria, la nuova modulistica relativa alle comunicazioni da presentare alla Regione Basilicata per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue, nonché alla predisposizione dei piani di utilizzazione agronomica dove previsto, al registro delle fertilizzazioni azotate e al documento di trasporto, secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale n. 5046 del 25/02/2016
La comunicazione, in forma completa o semplificata, va presentata dal legale rappresentante dell’azienda almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’attività di utilizzazione e deve essere rinnovata almeno ogni 5 anni dalla data di prima presentazione. Le aziende sono comunque tenute a segnalare tempestivamente ogni eventuale variazione inerente la tipologia, la quantità e le caratteristiche delle sostanze destinate all’utilizzazione agronomica, nonché dei terreni oggetto di utilizzazione agronomica.
Cliccare QUI per accedere al servizio “Effluenti Zootecnici” del SIA-RB e operare sul portale in base alla tipologia di utente.
È possibile accedere ai servizi esclusivamente attraverso la seguente modalità: