Cliccare sulla FAQ per visualizzare la risposta.
D.1 Vista la SOTTOMISURA 4.3: SOSTEGNO AD INVESTIMENTI NELL’INFRASTRUTTURA NECESSARIA ALLO SVILUPPO ALL’AMMODERNAMENTO E ALL’ADEGUAMENTO DELL’AGRICOLTURA E DELLA SILVICOLTURA OPERAZIONE 4.3.1: SOSTEGNO PER INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE NECESSARI ALL’ACCESSO AI TERRENI AGRICOLI
Considerato che gli interventi previsti ed ammessi dalla misura in oggetto risultano essere come riportato in Art. 6:
a) Lavori di realizzazione di nuova viabilità, messa in sicurezza e rifunzionalizzazione della viabilità rurale esistente (intesi come interventi funzionali e completi a servizio delle aziende agricole, anche con utilizzo di materiali e tecniche innovativi e/o a minor impatto ambientale;
b) interventi di realizzazione, ristrutturazione e rifunzionalizzazione di acquedotti rurali, (intesi come interventi funzionali e completi;
l’Ordine dei Geologi di Basilicata, considerando la tipologia di opere e il particolare rilievo che lo studio geologico assume nel determinare le corrette scelte progettuali chiede in che livello/fase di progettazione, sarà effettuata la verifica degli elaborati di progetto, ed in particolare la verifica della presenza della Relazione Geologica.
R.1 La relazione geologica è elaborato essenziale del livello di progettazione esecutiva ai sensi dell’art. 35 del DPR 207/2010.
D.2 Vista la SOTTOMISURA 4.3: SOSTEGNO AD INVESTIMENTI NELL’INFRASTRUTTURA NECESSARIA ALLO SVILUPPO ALL’AMMODERNAMENTO E ALL’ADEGUAMENTO DELL’AGRICOLTURA E DELLA SILVICOLTURAOPERAZIONE 4.3.1: SOSTEGNO PER INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE NECESSARI ALL’ACCESSO AI TERRENI AGRICOLI
Considerato che al comma 5 dell’Art. 11 della Misura in oggetto si specifica come la stima delle spese tecniche dovrà essere determinata mediante i modelli ex DM 140 del 20/07/2012 – DM 17/06/2016 (decreto parametri),
Visto che al comma 4 dell’Art. 6 della Misura in oggetto si determina che le spese generali, quali spese tecnico – progettuali, direzione lavori, consulenze agronomiche, geologiche ed ambientali, costi per rilascio di autorizzazioni e nulla osta sono previste fino al 10% della spesa ammessa.
Si richiede chiarimento in merito alla determinazione delle parcelle relative ai servizi professionali.
R.2 Ai sensi dell’art.6 del bando sono ammesse le spese generali, quali spese tecnico – progettuali, direzione lavori, consulenze agronomiche, geologiche ed ambientali, costi per rilascio di autorizzazioni e nulla osta fino al 10% della spesa ammessa. L’art. 11 del bando stabilisce inoltre che la stima delle spese tecniche dovrà avvenire mediante i modelli ex D.M. 140/2012 e D.M. 17/06/2016 (decreto parametri).